Una storia crudele - Natsuo Kirino, Recensione ★★★★★

Questa è proprio una storia crudele, fatta di rapimenti e sofferenze, di ricordi laceranti e di fatti che nessuno di noi vorrebbe mai scoprire.
Dall'autrice di Le quattro casalinghe di Tokyo, arriva un racconto sconcertante, che farà venire i brividi anche ai meno sensibili.
Quali meccanismi si mettono in moto nella mente di una prigioniera? Come può svilupparsi la sindrome di Stoccolma quando il proprio aguzzino è così crudele e meschino? Scopritelo con me in questa recensione...


Titolo: Una storia crudele
Autore: Natsuo Kirino
Editore: Giano

RECENSIONE
Una storia crudele è un libro con una trama molto lunga, fitta di personaggi e di eventi che si diramano tra tempo presente e tempo passato. La protagonista, Keiko, che all'inizio sembra una trentacinquenne come tutte le altre, si porta dentro un segreto dolorosissimo: da bambina viene rapita da un uomo che la tiene prigioniera per più di un anno, fino a quando la proprietaria dello stabile riuscirà a scovarla.
Durante questo periodo di prigionia, Keiko non smette mai di sperare in un'eventuale fuga, e crede fermamente che prima o poi il vicino di casa riuscirà a sentirla:
«Signor Yatabe!» urlai con tutto il fiato che avevo in gola, battendo i pugni contro la porta. «Aiuto! Aiuto!». Ero sicura che in questo modo Yatabe si sarebbe finalmente accorto della mia presenza. E invece non accadde nulla. La porta si riaprì e venne dentro solo Kenji. Fremente di rabbia, mi mollò un pugno sulla testa, mandandomi distesa al suolo. Un tonfo risuonò nella stanza e dopo un paio di secondi, un dolore pulsante alle tempie, non potei fare a meno di lanciare un urlo. «Micchan, così non va…così non va…così non va». Mugugnando all’infinito quella stessa frase, Kenji prese a sferrarmi un pugno dopo l’altro sul capo, mentre cercavo disperatamente di parare i suoi colpi con le mani.
Purtroppo Keiko viene a scoprire solo qualche tempo dopo che il vicino di casa è sordo e non riesce a sentirla, ma sarà davvero questa la verità? Cosa c'è dietro la storia del rapimento? Qual è il rapporto che unisce il rapitore Kenji e il vicino di casa Yatabe?
L'unico che indagherà sul caso e cercherà di scoprire il vero andamento dei fatti è il detective Miyasaka, il quale comincia una corrispondenza con l'editore di Keiko e scopre ben presto che ciò che la scrittrice racconta nei suoi romanzi non è del tutto vero.
Il romanzo, com'è tipico dello stile di Natsuo Kirino, è davvero avvincente e incalzante, ricco di colpi di scena totalmente inaspettati, che sorprendono il lettore ad ogni nuova pagina letta e che lo spingono a giungere a una conclusione assolutamente imprevedibile.


Se ti è piaciuto questo libro, dai un'occhiata anche a:
Le quattro casalinghe di Tokyo - Natsuo Kirino, Recensione ★★★★★
Radiomorte - Gianluca Morozzi, Recensione ★★★★☆  
Uno zero - Hanif Kureishi, Recensione ★★★★☆

Commenti

  1. Un titolo che devo assolutamente recuperare!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao cara! Sì, se sei amante del genere ti prende tantissimo. Ti consiglio anche Radiomorte di Gianluca Morozzi, che forse è anche più avvincente di questo :)

      Elimina

Posta un commento